- crosta
- crò·stas.f. AU1. strato superficiale duro e secco di qcs.: crosta del pane, del formaggio, sul lago si è formata una crosta di ghiaccio | fig., aspetto superficiale e di pura apparenza che nasconde una realtà più profonda e meno facilmente comprensibile: sotto la crosta del suo altruismo si nasconde un grande egoismo2. fig., spreg., dipinto privo di pregio e di valore artistico3. TS geol. → crosta terrestre4. CO strato di sangue o pus secco che si forma su una ferita5. TS zool. non com., guscio, corazza dei crostacei6. TS artig. in conceria, strato di pelle animale derivato dalla divisione di una pelle spessa conciata a suola, usato nella confezione di calzature, indumenti, ecc.7. TS petr. deposito chimico superficiale, per lo più duro e concrezionato, formato dalla precipitazione di minerali dalle soluzioni\DATA: av. 1313.ETIMO: lat. crŭsta(m); nell'accez. 2 cfr. fr. croûte.POLIREMATICHE:crosta continentale: loc.s.f. TS geol.crosta lattea: loc.s.f. CO TS med.crosta oceanica: loc.s.f. TS geol.crosta terrestre: loc.s.f. CO TS geol.in crosta: loc.agg.inv. TS gastr.
Dizionario Italiano.